Dal Cuore delle Dolomiti
Agordino Dolomiti
Feste della Transumanza nelle Dolomiti

Feste della Transumanza nelle Dolomiti

Feste della Transumanza nelle Dolomiti

Tradizioni Agricole del Cuore delle Dolomiti

 

 

Oggi come in passato, la bella stagione si accompagna al periodo del pascolo in quota per gli allevamenti delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO. Il bestiame viene infatti fatto uscire dalle stalle, dopo il lungo inverno dolomitico, e portato sui pascoli alpini delle Dolomiti, dove l’erba e i fiori di montagna sono più nutrienti e dove gli animali sperimentano un pò più di libertà, aria buona e sole, a vantaggio della qualità del latte e quindi anche dei prodotti caseari locali.

 

Desmontegade nelle Dolomiti
Se Desmonteghea, la festa delle Malghe della val Biois

Mucche, pecore e capre con i loro pastori rimangono al pascolo ed alle malghe in quota generalmente da giugno alla fine di settembre, quando il clima in quota inizia a farsi più fresco e non sono rare le prime nevicate. Il rientro in valle delle mandrie costituiva, e continua a rappresentare, un’occasione unica per festeggiare e celebrare un lavoro duro ed impegnativo ma anche essenziale e lodevole.

Le desmontegade (ovvero le feste della transumanza) sono un evento trasversalmente presente in tutte le Alpi, e le Dolomiti non mancano nell’elenco. In Agordino, il Cuore delle Dolomiti, queste spettacolari celebrazioni sono una meravigliosa festa che coinvolge non solo i pastori ed i valligiani ma anche i tantissimi turisti che approfittano dell’Autunno per visitare i Monti Pallidi.

In Agordino sono due le desmontegade principali: Se Desmonteghea – Festa delle Malghe della Val Biois, e La Desmontegada di Selva di Cadore. Entrambe le manifestazioni sono un tripudio di colori, gastronomia locale e folclore amatissime dai bimbi e da tutti i visitatori del territorio agordino. Sono migliaia le persone che vi partecipano ogni anno.

Feste della Transumanza nelle Dolomiti

Sempre a tema è la Fiera del Bestiam di Agordo, una manifestazione in cui gli animali sono i protagonisti, che si svolge sul Broi di Agordo e nel chiostro della Villa Crotta – De Manzoni. Da qualche anno si affianca alla fiera vera e propria la manifestazione Formai & Vin, serate enogastronomiche con prodotti locali ospitate nei locali di Palazzo Crotta – De Manzoni. Molto spesso, inoltre, nelle giornate di fiera è possibile partecipare ad interessanti visite guidate della villa.

A San Tomaso Agordino, la fine della bella stagione si celebra con la Festa dell’Orzo e delle Tradizioni Agricole: un weekend dedicato ad uno dei prodotti tipici delle Dolomiti UNESCO, coltivate dalla comunità anche nel nuovo Orto Sperimentale, con musica, mercatino, divertimento ed ottima gastronomia locale.

 

Se Desmonteghea a Falcade
La Desmontegada a Selva di Cadore
Fiera del Bestiam ad Agordo
Festa dell’Orzo e delle Tradizioni Agricole a San Tomaso Agordino

 

Vai a: Calendario Eventi