Feste popolari dolomitiche annuali
Stare insieme nel Cuore delle Dolomiti UNESCO
In Agordino, Cuore delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO, si celebrano ancora al giorno d’oggi diverse feste tradizionali, molte comuni ad altre zone della Provincia di Belluno e del Tirolo.
Queste tradizioni, sopravvissute fino ai giorni nostri, scandivano in passato la vita rurale delle nostre comunità dolomitiche e si tenevano in concomitanza con importanti celebrazioni religiose o fondamentali eventi annuali legati ai cicli agricoli o all’allevamento, mentre oggi vengono proposte principalmente come occasione di festa e per fini turistici e promozionali.
In occasione di questi eventi, gli ospiti del Cuore delle Dolomiti hanno l’occasione di approfondire in maniera semplice e piacevole aspetti del passato recente delle nostre valli dolomitiche, nonché divenire in contatto con usi e costumi locali legati al nostro passato agricolo ed imparare qualcosa di nuovo sulla storia e la cultura delle Dolomiti UNESCO. Sono occasioni di confronto e scambio culturale preziose, che identificano e descrivono in maniera potente le tradizioni e gli usi del nostro recente passato.
Colorati eventi, ricchi di folclore e vivaci, sono ancora oggi occasione gradita per i visitatori dell’Agordino, che possono spendere qualche giorno nelle nostre zone in maniera originale e divertente. Le Pro Loco ed i Consorzi turistici, le Associazioni del territorio, le Municipalità coinvolte e naturalmente tutti i partecipanti, valligiani ed ospiti, contribuiscono al successo delle singole iniziative, permettendo a questi eventi di continuare a svolgersi all’ombra dei Monti Pallidi.
Feste popolari e tradizionali in Agordino
I falò dell’Epifania nelle Dolomiti
Carnevali dolomitici
Desmontegade – Feste della Transumanza nelle Dolomiti
Feste Patronali Agordine
Tradizioni legate a San Martino
Tradizioni legate a San Nicolò da Bari