Tocà da Formài
Ricetta della Tradizione Agordina
Il Tocà da Formai è un piatto tipico del territorio agordino, Cuore delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO.
Si tratta di un piatto semplice, derivato dalla lunga tradizione contadina dei Monti Pallidi e ricavato dai pochi ingredienti locali che i nostri antenati avevano a disposizione, in questo caso farina, formaggio e poco altro. Ciò nonostante, il Tocà da Formai è un piatto molto nutriente e utile a saziare e dare sostegno per i lavori pesanti del passato. Il Tocà da formai è una variante del Tocà da Boia, nella quale il formaggio si sostituisce alla carne.
Nonostante molti delle ricette tipiche del territorio agordino siano state abbandonate di recenti, complici la globalizzazione ma anche una rinnovata disponibilità di ingredienti ed una nuova cultura alimentare italiana, il tocà da formai non è tra questi: non è raro infatti poter gustare questo originale e saporito piatto locale del Cuore dei Monti Pallidi nelle locande e nei ristoranti delle nostre sette valli. Anche in famiglia, gli Agordini non si fanno mai mancare un buon piatto di tocà da formai per le occasioni festive e le cene in famiglia.
Vediamo ora insieme che ingredienti vengono utilizzati e come si prepara il tocà da boia, una ricetta delle Dolomiti UNESCO.
Tocà da formai | Ingredienti
Per 4 persone
Farina gialla 250 grammi
1 litro d’acqua
Burro a piacere
Sale
Pepe
Latte fresco
Preparazione
Il tocà da formai è un piatto che si mangia accompagnato da polenta; la cottura delle due pietanze viene portata avanti assieme. La preparazione del nostro piatto inizia col riscaldare l’acqua in una pentola; raggiunta l’ebollizione, si versa la farina gialla nel tegame seguendo le indicazioni per fare la polenta (clicca qui). Dopo 2/3 minuti di cottura, si raccoglie in un mestolo un pò dell’acqua della polenta, che viene messa in un tegame o in una padella a parte.
Mentre la cottura della polenta prosegue normalmente, si taglia il formaggio a pezzettini; si aggiungono questi pezzetti alla mistura di acqua e farina gialla e si fa cuocere per 30/40 minuti, finché il grasso del formaggio non apparirà ben amalgamato alla cremina formata dalla polenta che si è cotta assieme. A fine cottura si manteca con una noce di burro e qualche cucchiaio di latte e si condisce con sale e pepe a piacere.