Dal Cuore delle Dolomiti
Agordino Dolomiti
Menèstra da Fasoi (Minestra di Fagioli) | Ricette delle Dolomiti Agordine

Menèstra da Fasoi (Minestra di Fagioli) | Ricette delle Dolomiti Agordine

Menèstra de fasòi

Ricetta della Cuore delle Dolomiti

 

La menèstra de fasoi (minestra di fagioli) è un piatto tipico del territorio Agordino, il Cuore delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO.

 

Si tratta di un piatto tipico della tradizione contadina delle Dolomiti UNESCO, strettamente collegato alla limitata disponibilità di ingredienti che i nostri antenati avevano a disposizione nella loro dieta quotidiana. La ricetta è molto simile alle varianti regionali italiane dello stesso piatto, caratterizzato nel nostro caso dall’aggiunta di qualche ingrediente locale che lo rende più particolare.

La menestra de fasoi è un piatto ancora molto popolare sia sulle tavole degli Agordini che nei menù a tema di vari ristoranti della zona, e non mancano quindi le occasioni di gustarne un buon piatto durante i soggiorni e le vacanze nel Cuore delle Dolomiti.

Vediamo ora assieme come si prepara la Menestra de Fasoi alla Agordina.

 

Menestra de Fasoi (per 4 persone):

 

500 grammi di fagioli locali (la varietà più pregiata nel Bellunese è il Fagiolo di Lamon)

350 grammi di pasta (si utilizzava la pasta fresca all’uovo tradizionalmente)

Un paio di cipolle

Burro di malga

Olio d’oliva q.b.

Qualche foglia d’alloro

Sale e pepe

1,5 / 2 litri di brodo (tradizionalmente utilizzato quello di gallina)

Un paio di cucchiai di farina bianca

Aglio (a piacimento)

Lardo o cotica o orecchio di maiale (a discrezione, venivano utilizzati per insaporire la minestra)

 

Preparazione:

 

Dopo aver provveduto a lessare i fagioli in acqua salata ed aromatizzata con le foglie di alloro, immergere i fagioli cotti nel brodo e portare in temperatura.

A parte, predisporre il soffritto di cipolla e aglio (con l’eventuale aggiunta del lardo, a discrezione) nell’olio e burro; quando la cipolla è dorata, aggiungere la farina ed un pò del brodo, creando la base cremosa della minestra. Quando il soffritto è pronto, aggiungerlo al brodo in cui cuociono i fagioli. Bollire per 5-10 minuti. A seconda del tipo di pasta utilizzata (e del relativo tempo di cottura), aggiungere anche questa alla minestra, in modo che i fagioli cuociano ancora per 15 minuti. Verso la fine della cottura è necessario continuare a mescolare la minestra, in modo che non si attacchi al fondo della pentola.

A cottura ultimata, lasciare riposare per qualche minuto, eventualmente mantecando a piacere con un pò di burro. La minestra si serve calda ma non bollente, sia come antipasto che come prima portata. Interessante è l’accompagnamento della minestra con polenta rostida e speck o salame.

 

Vai a: Ricette della Tradizione Culinaria Agordina