Dal Cuore delle Dolomiti
Agordino Dolomiti
Macarogn da Puìna | Ricette delle Dolomiti Agordine

Macarogn da Puìna | Ricette delle Dolomiti Agordine

Macarogn da Puìna

Ricetta delle Dolomiti Agordine

 

I macarogn da puìna sono un piatto tipico del territorio agordino, Cuore delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO.

 

Si tratta di una variante dei classici gnocchi di patate che venivano conditi con la puìna n’fumegada, ovvero la tipica ricotta affumicata della zona. Era un piatto semplice, derivato dalla tradizione contadina della zona, molto sostanzioso e nutriente. Veniva preparato sia normalmente che per le feste; non mancano anche al giorno d’oggi i ristoranti nella nostra zona che offrono questo piatto tipico e dal sapore molto interessante.

Vediamo insieme gli ingredienti e come si preparano i macarogn da puìna:

 

Macarogn da Puìna | Ingredienti:

 

Patate

Uova intere

Sale

Farina bianca

Puìna (ricotta affumicata bellunese)

Burro

 

Macarogn da puìna | Preparazione

 

La preparazione è quella degli gnocchi di patate classici. Si cuociono le patate per almeno 40 minuti con la buccia. Ultimata la cottura, si sbucciano e si schiacciano, ancora calde. Dopo la schiacciatura si dispongono sul piano di lavoro (panèra) creando l’incavo all’interno nel quale si versa l’uovo, il sale e la farina. Si impasta bene fino ad ottenere un composto omogeneo, dopodiché si creano i rotoloni con l’impasto e si tagliano gli gnocchi.

Quando gli gnocchi sono pronti, si versano in acqua bollente fino a cottura raggiunta (gli gnocchi cotti salgono in superficie quando sono pronti). A questo punto si versano in un tegame e si condiscono con burro fuso a piacere e ricotta affumicata grattugiata. Si ottiene un risultato migliore se vengono gratinati al forno per qualche minuto.

 

Vai a: Ricette delle Dolomiti Agordine