Forte e Postazioni Militari della Tagliata di San Martino
Da Castel Gordino al Forte T.O.D.T.
A pochi chilometri a sud di Agordo in direzione di Sedico in corrispondenza della galleria in località Castei si trova il complesso militare della Tagliata di San Martino, storica roccaforte difensiva del territorio Agordino.
La particolare conformazione del letto del Torrente Cordevole nella zona della Tagliata di San Martino ha permesso nel corso dei secoli il controllo pressocchè assoluto delle vie di comunicazione in entrata nella Conca Agordina da sud, dapprima con l’edificazione di un castello a partire almeno dal XIII Secolo (il Castel Agordino o Gordino), poi con la costruzione a partire dalla fine del XIX Secolo di una linea difensiva militare dotata di postazioni di tiro, tunnel e di un sistema di fortini, prima ad opera del regno d’Italia durante la Grande Guerra, poi in preparazione della Seconda Guerra Mondiale ad opera dell’Organizzazione Paramilitare TODT facente capo al Terzo Reich di Adolf Hitler.

Durante la Grande Guerra, il sistema difensivo della Tagliata di San Martino venne sabotato volontariamente dall’esercito del Regno d’Italia durante la ritirata seguita a Caporetto; nella Seconda Guerra Mondiale invece il conflitto non arrivò mai ad interessare attivamente il complesso della Tagliata di San Martino che oggi sopravvive splendidamente conservato a disposizione di visitatori appassionati di guerra e di storia delle Dolomiti.
Al complesso della Tagliata di San Martino abbiamo dedicato questo articolo – Clicca qui.
Informazioni:
Ufficio Turistico di Agordo
Tel. 0437 62105
E-mail: ufficioturistico@agordo.net